Esse - una comunità di Passioni

12 Dicembre 1969 – Piazza Fontana, un ricordo incancellabile

Il giorno in cui il fascismo mostrò nuovamente il suo vero volto

di: Franco Astengo,

12 Dicembre 2017

Categorie: Cultura, Italia, Politica Interna, Storia

12 Dicembre 1969, strage di Piazza della Fontana (senza dimenticare un altro attentato nello stesso giorno a Roma, al Vittoriano, questo fortunatamente senza spargimento di sangue): si inaugura in Italia la “strategia della tensione”.
 
In quel momento nessuno, o pochissimi, la riconoscono: si segue la pista anarchica, Pino Pinelli viene “suicidato” da un balcone della questura di Milano, Pietro Valpreda arrestato.
Il Presidente Saragat plaude alla “cattura del mostro” ed il suo telegramma di felicitazione al Capo della Polizia è letto, al Telegiornale dal solito, ineffabile Bruno Vespa.
 
Si tratta del primo atto di una lunga striscia di sangue, di una serie di attentati fascisti che costelleranno la storia d’Italia degli anni’70-’80.
Ricordiamo la cupezza di quei giorni, la folla milanese che si stringe attorno alle bare delle vittime, i pochi giornalisti coraggioso, Camilla Cederna, Bruno Ambrosi, che cercano ostinatamente la verità, l’impegno del Comitato Antifascista milanese e del sindaco della Città: il partigiano “Iso”.
Soprattutto pensiamo al grande mobilitazione studentesca e operaia in atto in quegli anni: un lungo ’68 che arrivò fino all’autunno caldo dell’anno successivo, appunto il 1969, grazie alla saldatura delle lotte tra operai e studenti.
Lotte che reclamavano non soltanto un diverso tenore di vita, il diritto allo studio e al lavoro, ma un’idea diversa di società democratica, di prospettiva per il futuro.
I fascisti (senza il neo) che lavorarono per attuare quelle stragi intendevano fermare quel movimento, spezzare quella spinta, ricacciarci tutti indietro.
 
Seguirono poi anni difficili, nel corso dei quali imparammo quanto fosse difficile scoprire la verità, in mezzo a tentativi di colpi di stato, servizi segreti al “servizio” dell’eversione, coperture politiche ad altissimo livello.
Abbiamo provato il brivido dell’assistere alle testimonianze reticenti dei ministri democristiani; abbiamo assistito al moltiplicarsi delle inchieste fino ad arrivare ad una parziale verità con le responsabilità dei fascisti, ma senza mai conoscere la verità vera, i mandanti non solo dell’efferata strage ma del condizionamento dell’intera storia d’Italia.
 
Non abbiamo smesso però di cercarla quella verità ed ancor oggi, levando alto il nostro richiamo alla memoria, ci rivolgiamo a tutti i democratici: quel giorno fu spezzato un filo, svoltò un punto importante della storia d’Italia.
Nel frattempo, nel correre degli anni sono cambiate profondamente le cose attorno a noi ed oggi costatiamo, dolorosamente, che sul piano sociale, economico, soprattutto politico stiamo tornando indietro: a condizioni materiali di vita, nella possibilità di esercizio dei diritti, nella capacità di rappresentanza politica.
 
Miserie morali e materiali ci avvolgono e che avremmo creduto superate per sempre grazie alle lotte condotte dal movimento dei lavoratori .
Miserie che invece ci ritornano pesantemente addosso.
Ricordare oggi Piazza della Fontana deve significare, quindi, mettere assieme, la testimonianza della nostra ricerca della verità e la nostra volontà di impegnarci a lottare ancora per invertire la rotta non rinunciando all’idea di una società da ricostruire pezzo per pezzo, pietra su pietra, secondo gli ideali dell’eguaglianza , della solidarietà sociale, di una futura società alternativa a questa.

Cultura, Politica Interna,

L’ennesimo sfregio alla nostra Repubblica

Il ritorno di Vittorio Emanuele III non è un semplice atto di pietà

Non è questione dell’utilizzo di un volo militare o di altri aspetti di mera opportunità: il rientro delle salme dei rappresentanti di... [...]

di: Franco Astengo,

Cultura, La Sinistra, Politica Interna,

8 Settembre 1943

In un paese in piena crisi culturale, una panoramica su quanto successo quel giorno e sulle sue conseguenze

L’Italia è un paese in piena crisi culturale, morale, politica prima ancora che economica e sociale.   Non si tratta soltanto dei... [...]

di: Franco Astengo,

Cultura, Politica Interna,

Rappresentanza politica e democrazia diretta

La democrazia diretta è il futuro?

"Rousseau non è una moda passeggera. La democrazia diretta e partecipata è il futuro". Nel giorno in cui il primo Cinque Stelle - il... [...]

di: Franco Astengo,

Ritorna all'home page