Esse - una comunità di Passioni

Buon compleanno, rivoluzione!

Vittorie, contraddizioni, curiosità sulla rivolta che cambiò la storia

di: Pasquale Cucchiara,

24 Ottobre 2017

Categorie: Cultura, Storia

La rivoluzione d’ottobre compie 100 anni. È passato un secolo da quando Lenin, Trockij e compagni la notte tra il 25 e il 26 ottobre formarono un governo rivoluzionario che si estese per tutta la Russia e cambiò la storia del mondo.
L’URSS divenne in poco tempo lo spauracchio d’Europa: comunista, rigidamente marxista e, incredibilmente, industrializzata. Il suo mito ebbe un fascino tanto contagioso da incutere panico a tutti i modelli di società a vocazione capitalistica. Anche in Sicilia, lo spettro del comunismo fu talmente temuto, da indurre preti e democristiani vari a fare terrorismo psicologico sulla povera gente alimentando voci sulla distruzione delle chiese in caso di vittoria del comunismo o accusandoli di “mangiare bambini”.
Le paure dei borghesi erano fondatissime dato che, per circa 70 anni il modello socialista sovietico rappresentò, di fatto, l’alternativa politica al capitalismo americano anche per i suoi successi sul campo scientifico, tecnologico, aerospaziale, culturale e militare.
Per i corti di memoria ricordiamo che molti scienziati sovietici furono insigniti del premio Nobel; nel 1957 misero in orbita il primo satellite artificiale nella storia dell’umanità (lo Sputnik 1); nel 1961 il sovietico Jurij Gagarin fu il primo uomo nello spazio; negli anni ottanta misero in orbita la MIR, ovvero la prima vera e propria stazione spaziale a lunga durata; nel 1957 venne messa a punto la prima nave di superficie a propulsione atomica e, infine, l’Armata Rossa fu il primo esercito a marciare vittoriosamente a Berlino e mostrò al mondo il massacro degli ebrei nei lager tedeschi.
Il prezzo da pagare per sostenere questi sforzi economici e politici fu altissimo. Infatti, le condizioni economiche del popolo erano appena sufficienti, i livelli di democrazia lasciarono a desiderare e gli oppositori politici furono perseguitati e internati nei Gulag siberiani.
Ma la rivoluzione sovietica sapeva anche criticarsi e rinnovarsi come fece coraggiosamente Nikita Chruscev quando nel 1956 quando denunciò il culto della personalità di Stalin e i crimini commessi durante la Grande Purga o come quando Michail Gorbačëv, nel 1986, introdusse la Glasnost’ (trasparenza politica) e la perestrojka (complesso di riforme economiche). Ad ogni modo, il sogno di accentrare tutti gli strumenti di produzione nelle mani dello stato per moltiplicare le forze produttive e democratiche si raggiunse a metà.
Inoltre, le invasioni militari, come quella in Afganistan e le repressioni militari come quella di Praga contribuirono ad allontanare gli altri partiti comunisti da Mosca.
Anche per questi motivi non tutti i comunisti si allinearono con l’Unione Sovietica come la Cuba rivoluzionaria di Fidel Castro e la Jugoslavia del Maresciallo Tito. Addirittura, questi due paesi si allontanarono dall’orbita sovietica per immaginare un Terzo Mondo alternativo al capitalismo americano e al comunismo di stampo sovietico. I comunisti europei, invece, con in testa il PCI di Enrico Berlinguer, inaugurarono la stagione dell’eurocomunismo e la stessa Cina mostrò sempre una certa indipendenza da Mosca. La caduta della rivoluzione era oramai alle porte. Si presagiva. Infatti,il famoso poeta Evtusenko scrisse: “Facevo parte di coloro che spingevano la Russia come un camion impantanatosi nel fango, ma quando ci riuscì di smuovere la storia,essa ci sfuggì di mano, e, superandoci, impetuosamente e in modo terribile, fu come se precipitasse da una montagna.”
Tuttavia, quell’esperienza rivoluzionaria funse d’argine per il capitale e per il neoliberismo che oggi strozzano nella precarietà e nell’incertezza le nostre vite. Oggi, infatti, il capitale percorrere indisturbato tutto il globo terrestre: dappertutto deve annidarsi, dappertutto deve costruire le sue basi, dappertutto deve creare relazioni.
Un’ultima, amara e, se volete, un po’ nostalgica considerazione: la rivoluzione d’ottobre si è infranta nella speranza di un socialismo dal volto umano e non si conosce ancora se il nostro capitalismo avrà mai un volto umano.

Cultura,

“The Forgotten Front”: la Resistenza a Bologna

Domenica 24 Maggio alle 16, su Zoom, verrà presentato il Docufilm "The Forgotten Front" di Paolo Soglia e Lorenzo Stanzani sulla... [...]

di:

Cultura, Politica Interna,

L’ennesimo sfregio alla nostra Repubblica

Il ritorno di Vittorio Emanuele III non è un semplice atto di pietà

Non è questione dell’utilizzo di un volo militare o di altri aspetti di mera opportunità: il rientro delle salme dei rappresentanti di... [...]

di: Franco Astengo,

Cultura, Politica Interna,

12 Dicembre 1969 – Piazza Fontana, un ricordo incancellabile

Il giorno in cui il fascismo mostrò nuovamente il suo vero volto

12 Dicembre 1969, strage di Piazza della Fontana (senza dimenticare un altro attentato nello stesso giorno a Roma, al Vittoriano, questo... [...]

di: Franco Astengo,

Ritorna all'home page