Esse - una comunità di Passioni

Dove sono stato?

POESIE DAL CAMBIO DEI MEZZI DI PRODUZIONE N. 7

di: Francesco Pancetta,

21 Luglio 2016

Categorie: Cultura, Letteratura

Pubblichiamo con piacere una poesia estratta dalla raccolta: “POESIE DAL CAMBIO DEI MEZZI DI PRODUZIONE dall’eterno presente all’essente” donataci dall’autore Francesco Pancetta. Un aggregato paradossale poetico, di flussi mutanti e mai uguali in cui il racconto frenetico del procedere contraddittorio del movimento del Capitale nella Storia che impietoso e indifferente trasforma uomini e società in nome del profitto, si fonde con l’infinito mutare dei cosmi e delle nostre coscienze e universi, in un’epoca rivoluzionaria di cambio totale del sistema produttivo e di conseguenza di cambio culturale e sociale. Il racconto in poesia del varco e del viaggio che va dall’eterno presente nevrotico consumista all’essente materico di rottura di tutte le vecchie unità di misura, in cui ogni cosa è tutte le cose. Dove siamo solo essere umani dispersi nel mistero. Solo cose tra le cose nelle cose di cose dentro cose di cose.

La poesia DOVE SONO STATO? è contenuta nel capitolo intitolato “L’eterno presente”.

 

Dove sono stato?
il tormento sembra sopito
sulla terra piatta
non lo so
sembra così silenzioso
il terrore è ovunque
con la voce di unghie
è quieto
è nauseato
quanto è remoto
il prossimo tempo?
l’assillo
travestito di storia
inventa la realtà
ma sei sempre tu
in attesa
nient’altro
poi il ritorno
il cammino sempre più lento
che arriva alla soglia
respira il vuoto
trattiene il sangue
e ripete l’eterno nella carne morta

Cultura,

Sulla crisi del partito di massa

Recensione di "Ribellarsi non Basta..." di Fulvio Lorefice

Quando si parla di "subalterni" vengono in mente due figure centrali del pensiero politico-filosofico e antropologico: da un lato Antonio... [...]

di: Vittorio Bonanni,

Cultura,

L’«ansia di un’altra città» e il sogno azionista

Intervista a Francesco Postorino

Francesco Postorino è un filosofo e saggista che ha approfondito le sue ricerche di teoria politica tra Messina, Parigi e Roma. Si occupa... [...]

di: Renato Trombelli,

Cultura,

Come tutti, per tutti

L'Umanista N°24

Come tutti, anche io mi recavo quella sera alla Festa del Sole. “Da domani le giornate tornano ad allungarsi” - pensavo- “il Sole... [...]

di: Riccardo Ceriani,

Ritorna all'home page